|
Carissimi,
eccoci giunti alla penultima newsletter di questo 2017, l’anno sta finendo, ma non le energie delle ACLI di Roma che, terminata la III edizione della “Ottobrata Solidale” che quest’anno ci ha visto impegnati con 9 eventi più 2 extra programma, sono di nuovo all’opera con tante iniziative che ci accompagneranno fino alla fine dell’anno.
Arriviamo, quindi, da un periodo intenso che ci ha portato a riflettere sul tema del lavoro dignitoso in occasione della 48esima Settimana Sociale di Cagliari alla quale ha partecipato la nostra presidente, Lidia Borzì. Spunti interessantissimi che possono orientare ulteriormente il nostro impegno a favore dei più fragili e delle future generazioni, come è stato ben approfondito nell’editoriale di questo mese.
Abbiamo inoltre partecipato alla I Giornata Mondiale dei Poveri dello scorso 19 novembre accompagnando oltre 200 indigenti alla Santa Messa e al pranzo voluto da Papa Francesco, ma di questo parleremo in modo più approfondito nella prossima newsletter.
Importanti novità ci giungono anche dai nostri Circoli e Nuclei con il corso di inglese over 70 e il corso di cucito al Circolo ACLI Arcadia di Ladispoli e la consegna del biliardino al Nucleo ACLI Cotral Atac, un piccolo gesto per redere il posto di lavoro un luogo accogliente e di condivisione anche durante le pause tra un servizio e l’altro.
Da non perdere anche le notizie dei nostri servizi di Caf e Patronato con l’avvio della campagna RED e della sanatoria per le cartelle esattoriali o le numerose iniziative delle nostre associazioni specifiche. Questo mese, infatti, sono assolutamente da leggere le iniziative turistiche promosse dal CTA di Roma e anche la bella storia di integrazione e inclusione sociale rappresentata dalla Partita dell’accoglienza giocata a Bologna da squadre composte da volontari delle ACLI e rifugiati delle due province. Una partita che non prevede perdenti, ma un solo vincitore: il divertimento dello sport che si mette a Servizio della solidarietà.
Paolo Frusone
Responsabile Comunicazione ACLI di Roma |
|
Sagra dell’arancino solidale
L’apertura della III edizione dell’Ottobrata Solidale ha avuto un profumo particolare: quello degli arancini solidali! L’evento, realizzato lo scorso 6 ottobre con il Circolo ACLI San Gelasio I Papa, all’interno dell’omonima parrocchia, ha lanciato l’iniziativa dell’Arancino Sospeso con il quale, secondo la tradizione napoletana del “caffè sospeso”, acquistando due arancini, uno viene lasciato a disposizione dei meno fortunati. Il ricavato della festa è andato in beneficenza e in sostegno delle iniziative promosse dalla Parrocchia.
Guarda la fotogallery
Leggi la rassegna stampa
Nonniadi al Parco Tutti Insieme
Si è svolta domenica 8 ottobre la III edizione delle Nonniadi, promossa in collaborazione con la Nazionale Italiana Cantanti, US ACLI e FAP ACLI Roma.
Un’occasione di svago all’insegna dell’intergenerazionalità, in cui nonni e nipoti, con la complicità dei nostri volontari, si sono sfidati a colpi di tiro con l’arco, biliardino, bocce, shuttlecock, freccette, tiro alla fune, carte e tanto altro.
Guarda la fotogallery
Leggi la rassegna stampa
La natura e i suoi profumi
Oltre alle Nonniadi, domenica 8 ottobre si è svolta anche la giornata dedicata alla natura e ai suoi profumi, presso il Mercato della Coldiretti, nell’ambito del progetto Versus IV, sostenuto dal Municipio X, che vede le ACLI di Roma impegnate in alcune scuole del territorio con attività di sostegno scolastico e alla genitorialità attraverso sport, laboratori, teatro, disegno e tanto altro. Grande divertimento per tutti con i laboratori didattico/sensoriali per far avvicinare i più piccoli alla natura e al mondo dell’agricoltura passando tramite la conoscenza e la scoperta dei suoni, degli odori e dei sapori di questo fantastico mondo. Guarda la fotogallery
eVENTO di Donna
Una pagina tutta la femminile quella realizzata lo scorso 14 ottobre in collaborazione con la Susan G. Komen Italia, un’organizzazione da sempre in prima linea nella lotta ai tumori del seno. L’evento si è inserito nell’ambito del progetto Fiore di Loto, con cui le ACLI di Roma e l’associazione Libera Mondohanno dato vita allo sportello di ascolto e sostegno per le vittime di violenza e stalking presso la parrocchia di Santa Maria ai Monti. Presso il Giardino Incantato di Parco Merolli, sono stati organizzati seminari di prevenzione al tumore, sportelli di ascolto e primo sostegno, dimostrazioni di tecniche di autodifesa e autoprotezione, molto apprezzati dalle donne presenti. Guarda la fotogallery
Leggi la rassegna stampa
CV: Ci Vediamo lavORO!
Oltre 200 studenti della classi IV e V superiore hanno partecipato all’incontro organizzato in collaborazione con ANP Roma e Lazio e l’ITIS Galileo Galilei, che ha visto la presenza della Dott.ssa Ponticelli, Direttore Risorse Umane di Volkswagen Group Italia. La manager ha aiutato i ragazzi a capire quali sono i trucchi e i segreti per scrivere un curriculum vitae efficace, ottenere un colloquio, presentarsi nel migliore dei modi, capire cosa cerca davvero un’azienda e quindi massimizzare le possibilità di ottenere un vero lavoro. Il format, con ospiti diversi, si ripeterà prossimamente. Stay tuned!
Il servizio del TGr
Guarda la fotogallery
Leggi la Rassegna Stampa
Verde Speranza al Parco Merolli
Un cuore tutto verde per la festa dedicata alla famiglia tenutasi al Giardino Incantato di Parco Merolli lo scorso 21 ottobre. I bambini hanno imparato i segreti dell’orto e a seminare i frutti e i fiori preferiti. I più grandi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti e nutrizionisti sui temi dell’educazione alimentare, scopredno anche qualche trucco per far mangiare le verdure ai bambini! L’evento è stato realizzato in collaborazione con ilComitato di Quartiere Monteverde Nuovo, la cooperativa “Il Trattore” e ACLI Terra Roma.
Ha partecipato all’evento anche l‘Isola Solidale, associazione che si occupa del reinserimento sociale di ex detenuti, con i prodotti del proprio orto solidale.
Il servizio del TGr
Guarda la fotogallery
Leggi la rassegna stampa
Come vivere sani e belli
L’Ottobrata giunge anche in provincia con l’Iniziativa realizzata insieme al Circolo ACLI e Punto ACLI Famiglia “Padre Molinari” di Cecchina. Un evento informativo e di sensibilizzazione sugli stili di vita sani con un’attenzione particolare agli anziani, durante il quale i presenti hanno ascoltato gli interventi di medici di base, nutrizionisti, e psicologi, che hanno affrontato i temi legati alla salute e al mantenimento di una vita attiva e sana anche nella terza età. Guarda la fotogallery
Leggi la rassegna stampa
Un’altra Roma
La cultura al centro dell’appuntamento dello scorso 28 ottobre, organizzato insieme al Circolo ACLI Interteam con una mostra dedicata al grande poeta Pasolini, scrittore e regista italiano che ha vissuto molti anni nel quartiere Monteverde. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sul tema insoluto del rapporto tra cittadini e territorio delle periferie e delle borgate romane con l’intento di analizzare come, per alcuni aspetti, degrado e abbandono sopravvivano e al contempo mostrare come il territorio si sia sviluppato, invece, dove arte, cultura e architettura sono state applicate con criterio permettendo di vivere la periferia come una città dentro la città.
Guarda la fotogallery
Leggi la rassegna stampa
Gran finale con “Lo spettacolo siamo noi”
Gran finale lo scorso 31 ottobre con “Lo Spettacolo siamo noi”, che ha raccontato la bellezza della solidarietà attraverso variegati e innovativi linguaggi, come musica, arte, poesia e comicità. Lo spettacolo, condotto dal volto di UnoMattina Benedetta Rinaldi, insieme a Paolo Mellucci, dell’Area Cultura delle ACLI Roma, ha visto l’amichevole partecipazione di Magico Alivernini, Massimo Di Cataldo (nella foto), Gabriele Marconi, Salvatore Marino, Tiziana Rivale e dei nostri Gabiele Serpillo, Stefania Vero, Cristina Pernazza, Noemi D’Ottavi e la Crew Mi Sto Danzando Sotto. Calorosa la partecipazione del pubblico, che ha apprezzato i momenti di spettacolo e quelli di riflessione con gli ospit i che hanno ricevuto il Telaio Solidale.
Qui la fotogallery
Telaio Solidale 2017, tutti i riconoscimenti
Tanti riconoscimenti assegnati ai protagonisti della rete sociale costruita dalle ACLI Roma nell’ultimo anno. Le targhe soo andate, tra gli altri, alla presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, per aver avviato un dialogo costruttivo con le ACLI di Roma dando così un forte segnale di Speranza alla città; al direttore della Caritas di Roma Mons. Enrico Feroci, per aver creduto nelle sinergie con le ACLI di Roma che hanno messo a dimora semi di Speranza grazie al progetto ‘il pane A Chi Serve 2.0’ e con la formazione degli Operatori della Misericordia; ai fratelli Maurizio e Sandro Serva, del ristorante La Trota di Rivodutri (RI), per aver aderito al progetto delle ACLI di Roma ‘Cibo, integrazione e solidarietà’ e per aver dimostrato, con le loro 2 stelle Michelin, di essere maestri in cucina e nella solidarietà; al Banco Alimentare Roma per aver aderito alla rete delle ACLI di Roma donando non solo cibo ma soprattutto la sua lunga esperienza, contribuendo a rafforzare l’impegno in favore dei più bisognosi; a Lucia Muscari, vice questore aggiunto della Polizia di Stato, per aver creduto fortemente nei percorsi antitruffa promossi dalle ACLI e dalla FAP di Roma facendo della prevenzione uno strumento per ricostruire fiducia e legami solidali nel territorio. Telaio speciale anche a Roberto Rossini (nella foto) Presidente nazionale delle ACLI per aver dato nuovo impulso alla sinergia tra ACLI nazionali e ACLI di Roma valorizzando in maniera costruttiva le risorse della capitale.
Leggi l’elenco completo con le motivazioni
“In questa Roma da amare – ACLI Roma rap”
Apertura a tutto ritmo per lo spettacolo finale, con una vera e propria sigla, scritta dalla consigliera ACLI Roma, Concita De Simone e prodotta dal rapper Cesco. La canzone, dal titolo “In questa Roma da amare – ACLI Roma Rap“, racconta in rima il multisfaccettato impegno delle ACLI di Roma nel sociale ed è un invito a darsi da fare per risollevare la nostra amata città. A fare da sfondo all’esibizone c’è stata la crew Mi Sto Danzando Sottoche ha realizzato una coreografia dedicata alle parole del nostro coinvolgente momento musicale. Il linguaggio del Rap conferma la volontà di voler sperimentare linguaggi innovativi per mostrare la bellezza della solidarietà coinvolgendo così anche i più giovani.
PER RIVIVERE TUTTE LE EMOZIONI DELLA III OTTOBRATA SOLIDALE GUARDA LE FOTO DEL NOSTRO
ALBUM DEI RICORDI |