Via Prospero Alpino, 20 - 00154 Roma

Gite Sociali 2015

Questo l’elenco delle proposte di Gite Sociali 2015 delle ACLI Provinciali di Roma programmate anche in collaborazione con il Centro Turistico ACLI.

Per informazioni e prenotazioni:
info@acliroma.it
06/57087028 – 25

1) PELLEGRINAGGI

 medjugorje14“In cammino verso Medjugorje”. Pellegrinaggio di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.00.
Durata: 5 giorni – 4 notti.
Costo: a partire da euro 421,00.
Programma con riserva di dettagli.

 

 

santuario-montevergine “In salita verso Montevergine”. Pellegrinaggio di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.00.
Arrivo ad Avellino alle ore 10.00 circa.
Costo: a partire da euro 40,00 con un minimo di 40 partecipanti.
Programma: visita del Santuario dell’Abbazia di Montevergine, Santa Messa, a seguire visita al   Museo, Mostra permanente dei Presepi di varie nazioni, Biblioteca ed Erboristeria.

 

san_gerardo_1 “In cammino con San Gerardo Maiella”. Pellegrinaggio di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.00.
Arrivo a Materdomini (AV) alle ore 10.30 circa.
Costo: a partire da euro 40,00 con un minimo di 40 partecipanti.
Programma: visita del Santuario, Santa Messa, a seguire visita al Museo Gerardino, Casa del
Pellegrino, e mostra permanente Le Macchine di Leonardo Da Vinci, presso il Comune di Caposele.

2) GITE SOCIALI

Assisi_San_Francesco_BW_1“Assisi e Perugia: città sante e laiche”. Gita giornaliera di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.30.
Costo: a partire da euro 35,00 con un minimo di 40 partecipanti.
Programma: arrivo ad Assisi, visita guidata della città di San Francesco, dove ogni angolo
parla della sua vita. La visita sarà corredata con una sosta e il pranzo pic-nic nel Bosco di San
Francesco “un vero e proprio cammino interiore alla scoperta di quel messaggio di perfetta
armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo”. Nel pomeriggio
trasferimento a Perugia. L’acropoli di questa città con la sua isola pedonale è ciò che ognuno si aspetta venendo nella regione del santo di Assisi, ovvero “vivere a misura d’uomo. ” Rientro a Roma.

Per info  www.ctasangiovanni.it

 ninfa“Alla scoperta dei tesori pontini: Oasi di Ninfa e Sermoneta”. Gita giornaliera di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 9.00.
Ritorno: ore 18:30 circa.
Costo: a partire da euro 45,00 con un minimo di 40 partecipanti.

 

 

lago“Viterbo e Bolsena”. Gita giornaliera di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 8.00.
Ritorno: ore 18:30 circa.
Costo: a partire da euro 30,00 con un minimo di 40 partecipanti.
Arrivo a Viterbo alle 9.30. La “Città dei papi”, così chiamata per aver ospitato nel XIII secolo
vari pontefici, è una caratteristica e tranquilla città medievale, che conserva intatto il borgo
duecentesco di San Pellegrino, centro storico e cuore della città, ricco di fascino e suggestione.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Bolsena e visita della cittadina. Direttamente sulle rive del pittoresco lago, il più grande specchio d’acqua d’origine vulcanica in Europa e il quinto per dimensioni in Italia, Bolsena è un luogo di bellezza e incanto, con il castello Monaldeschi che spicca dal colle, il borgo medievale e la collegiata romanica di S. Cristina, famosa per il miracolo eucaristico che indusse il papa Urbano IV ad istituire la festa del “Corpus Domini”. Possibilità di effettuare il giro del Lago in battello.

“Alla scoperta di Siena e San Gimignano”. Tour di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.00.
Durata: 2 giorni – 1 notte.
Costo: a partire da euro 150,00 con un minimo di 40 partecipanti.
Programma:
1° giorno: partenza alla volta della Toscana. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita guidata di San Gimignano, la “città dalle Belle Torri” dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Deve il riconoscimento alle torri che lo compongono. Arroccata e dalle viuzze acciottolate, custodisce il palazzo comunale che ospitava anticamente il podestà. Attualmente accoglie il museo civico e la pinacoteca, contenente capolavori di artisti quali: Pinturicchio, Benozzo Gozzoli, Filippino Lippi, Pier Francesco Fiorentino. Sempre all’interno del Palazzo Comunale è possibile visitare la sala di Dante con la Maestà di Lippo Memmi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: intera giornata dedicata alla visita guidata di Siena, tra monumenti e testimonianze storiche assolutamente imperdibili. Piazza del Campo, il palcoscenico dell’emozionante Palio dalla forma particolare a conchiglia, è il cuore di Siena. Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ospita i simboli del medioevo senese e del suo glorioso passato. Splendidi palazzi d’epoca, come Palazzo Tolomei e Palazzo Salimbeni, adornano ancora le strade di Siena, a formare la parte più elegante e signorile della della città. Visita di una delle chiese più significative in Italia in stile romanico-gotico: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dall’inconfondibile facciata in marmo a strisce bianche e nere. Al suo interno, la Libreria Piccolomini costituisce un unicum, un monumento di assoluto rilievo per il ciclo di affreschi eseguiti da Pinturicchio. Pranzo in ristorante, rientro a Roma in serata.

Tower of Town hall in Siena with part of square“Visita a Siena”. Gita giornaliera di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.00.
Costo: a partire da euro 50,00 con un minimo di 40 partecipanti.
Programma:
visita guidata di Siena, tra monumenti e testimonianze storiche assolutamente
imperdibili. Piazza del Campo, il palcoscenico dell’emozionante Palio dalla forma particolare a
conchiglia, è il cuore di Siena. Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ospita i simboli del medioevo senese e del suo glorioso passato. Splendidi palazzi d’epoca, come Palazzo Tolomei e Palazzo Salimbeni, adornano ancora le strade di Siena, a formare la parte più elegante e signorile della della città. Visita di una delle chiese più significative in Italia in stile romanico-gotico: la Cattedrale di Santa  Maria Assunta, dall’inconfondibile facciata in marmo a strisce bianche e nere. Al suo interno, la Libreria Piccolomini costituisce un unicum, un monumento di assoluto rilievo per il ciclo di affreschi eseguiti da Pinturicchio. Pranzo in ristorante, rientro a Roma in serata.

loreto02“Viaggio nei Sentieri della Fede: Loreto e Corinaldo”. Tour di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.30.
Durata: 2 giorni – 1 notte.
Costo: a partire da euro 150,00 con un minimo di 40 partecipanti.
Programma:
1° giorno: arrivo a Loreto. Visita del Santuario della  Santa Casa  e del Museo Pinacoteca.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per attività individuali di meditazione e preghiera. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: trasferimento a Corinaldo. Visita del Santuario di Santa Maria Goretti e della Chiesa dell’Addolorata. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Roma.

Natività rettangolo“Napoli e i suoi presepi”. Gita giornaliera di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.00.
Costo: a partire da euro 40,00 con un minimo di 40 partecipanti.

 

 

 

download“Il Basso Lazio e le sue Abbazie: Cassino e Casamari”. Gita giornaliera di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 8.00.
Costo: a partire da euro 40,00 con un minimo di 40 partecipanti.

 

 

 

148-Reggia-di-Caserta

“I fasti della Versailles del Sud: la Reggia di Caserta e San Leucio”. Gita giornaliera di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.30.
Costo: a partire da euro 45,00 con un minimo di 40 partecipanti.
N.B.: Ingresso presso la Reggia di Caserta gratuito la 1° domenica del mese, tutti gli altri giorni € 12,00.

 

Veduta_di_Paestum_2010 “Alla scoperta delle rovine di Paestum”. Gita giornaliera di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.00.
Costo: a partire da euro 40,00 con un minimo di 40 partecipanti.
Programma: visita del Parco Archeologico di Paestum e dei templi di Nettuno e di Hera nonché del Museo Archeologico Nazionale.

 

 

luci-salerno“Alla scoperta della magia delle Luci d’Artista a Salerno”. Gita giornaliera di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.00.
Costo: a partire da euro 40,00 con un minimo di 40 partecipanti.
Programma: visita della Città Vecchia di Salerno che, in occasione delle festività natalizie (dall’8 dicembre al 6 gennaio), tradizionalmente viene addobbata con luminarie artistiche.

 

Pompei-1“Viaggio nella storia di Pompei”. Gita giornaliera di gruppo.

Partenza da Roma o da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: ore 7.00.
Costo: a partire da euro 40,00 con un minimo di 40 partecipanti.
Programma: visita agli Scavi con relativo Museo Archeologico e momento spirituale presso il Pontificio Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei.
Per maggiori informazioni: http://www.aclinettuno.it/

 

3) ESCURSIONI

cappella-sistina-giudizio-universale-capolavoro-di-michelangelo-buonarroti“Musei Vaticani e Cappella Sistina sotto le stelle”. Escursione di gruppo.

Partenza da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: circa alle ore 18.00.
Inizio visita guidata: ore 19.00.
Durata: 2 ore circa.
Costo: a partire da euro 32,00 (per residenti a Roma)/ a partire da euro 42,00 (per residenti in Provincia) con un minimo di 30 persone.
La quota comprende: accompagnatore, visita guidata ai Musei Vaticani ed alla Cappella Sistina, ingresso privilegiato ai musei (senza fila), auricolari.

 campidoglio“Il Campidoglio e i Musei Capitolini”. Escursione di gruppo.

Partenza da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: circa alle ore 9.00.
Inizio visita guidata: ore 10.00.
Durata: 3 ore circa.
Costo: a partire da euro 12,00 (per residenti a Roma)/ a partire da euro 22,00 (per residenti in Provincia) con un minimo di 30 persone.
La quota comprende: accompagnatore, visita guidata con storico dell’arte.
Ingresso gratuito la 1° domenica del mese per i residenti a Roma, tutti gli altri giorni: € 11,50.

 Michelangelo_Caravaggio_062“Sulle orme di Caravaggio”. Escursione di gruppo. 

Partenza da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: circa alle ore 9.00.
Inizio visita guidata: ore 10.00.
Durata: 3 ore circa.
Costo: a partire da euro 12,00 (per residenti a Roma)/ a partire da euro 22,00 (per residenti in Provincia) con un minimo di 30 persone.
La quota comprende: accompagnatore, visita guidata con storico dell’arte.

Terme di Caracalla-9“Alla scoperta della Roma archeologica: le Terme di Caracalla”. Escursione di gruppo.

Partenza da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: circa alle ore 9.00.
Inizio visita guidata: ore 10.00.
Durata: 3 ore circa.
Costo: a partire da euro 12,00 (per residenti a Roma)/ a partire da euro 22,00 (per residenti in Provincia) con un minimo di 30 persone.
La quota comprende: accompagnatore, visita guidata con storico dell’arte.
Ingresso gratuito la 1° domenica del mese, tutti gli altri giorni: € 6.

 Roma_chiesa_san_saba“Un paese nel cuore di Roma: passeggiata nel Quartiere di San Saba”. Escursione di gruppo. 

Partenza da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: circa alle ore 9.30.
Inizio visita guidata: ore 10.30.
Durata: 3 ore circa.
Costo: a partire da euro 12,00 (per residenti a Roma)/ a partire da euro 22,00 (per residenti in Provincia) con un minimo di 30 persone.
La quota comprende: accompagnatore, visita guidata con storico dell’arte.

 7180913333_9795a47e1a_z“Alla scoperta delle Dimore Patrizie di Roma: Palazzo Rondinini”. Escursione di gruppo. 

Partenza da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: circa alle ore 9.30.
Inizio visita guidata: ore 10.30.
Durata: 3 ore circa.
Costo: a partire da euro 12,00 (per residenti a Roma)/ a partire da euro 22,00 (per residenti in Provincia) con un minimo di 30 persone.
La quota comprende: accompagnatore, visita guidata con storico dell’arte.
Visita con permesso speciale su prenotazione.

musei_terme_diocleziano“Alla scoperta della Roma archeologica: le  Terme di Diocleziano”. Escursione di gruppo. 

Partenza da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: circa alle ore 9.30.
Inizio visita guidata: ore 10.30
Durata: 3 ore circa.
Costo: a partire da euro 12,00 (per residenti a Roma)/ a partire da euro 22,00 (per residenti in Provincia) con un minimo di 30 persone.
La quota comprende: accompagnatore, visita guidata con archeologo.
Ingresso gratuito la 1° domenica del mese, tutti gli altri giorni € 7,00.

trastevere2_cs“Alla scoperta di una Roma al femminile: passeggiata Trastevere e le Donne”. Escursione di gruppo. 

Partenza da qualsiasi sede delle Strutture di base Provinciali: circa alle ore 9.00.
Inizio visita guidata: ore 10.00.
Durata: 3 ore circa.
Costo: a partire da euro 12,00 (per residenti a Roma)/ a partire da euro 22,00 (per residenti in Provincia) con un minimo di 30 persone.
La quota comprende: accompagnatore, visita guidata con storico dell’arte.